
Istat, prospettive favorevoli per l’economia per i prossimi mesi
11 maggio
“La stabilizzazione delle vendite al dettaglio, il miglioramento delle attese della domanda di lavoro da parte delle imprese e della fiducia di famiglie e imprese concorrono a determinare prospettive favorevoli per i prossimi mesi”. Lo rileva l’Istat nella nota mensile sull’andamento dell’economia italiana di aprile. A marzo l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce dello 0,1% rispetto a febbraio.
Lo stima l’Istat. Corretto per gli effetti di calendario, a marzo l’indice complessivo aumenta in termini tendenziali del +37,7% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 contro i 22 di marzo 2020), un “incremento fortissimo – spiega l’Istat – dovuto al confronto con i livelli eccezionalmente bassi del corrispondente mese dello scorso anno, quando furono adottate le prime misure di chiusura di diverse attività, a causa dell’emergenza sanitaria”. L’indice grezzo segna un +40,9% su marzo 2020.
Il livello dell’indice destagionalizzato della produzione industriale (diminuito dello 0,1% rispetto a febbraio), evidenzia l’Istat, “resta inferiore dell’1,2% rispetto al valore registrato a febbraio 2020, mese precedente l’inizio della pandemia”.
Nella media del primo trimestre il livello della produzione industriale cresce dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti. “Nella media del primo trimestre di quest’anno – spiega l’Istituto di statistica – si osserva un moderato recupero congiunturale della produzione industriale: alla crescita consistente osservata a gennaio è seguita, nei due mesi successivi, una sostanziale stazionarietà”