120 views 3 min 0 Comment

Operazione MOVIDA: i dettagli sulle attività della Polizia Specialistica, Polizia Stradale e Polizia di prossimità

- 19/01/2020
WhatsApp Image 2020 01 19 at 14.34.16 2

Messina, 19 gennaio 2020

Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 la Polizia Municipale ha svolto una serie di importanti servizi nell’ambito del contrasto all’abusivismo, della prevenzione alla incidentalità stradale e della promozione dei servizi di prossimità.
Coordinati dall’Assessore Musolino e in costante contatto con il Sindaco, la polizia specialistica, diretta dal Comandante Vicario commissario Giardina Giovanni, ha provveduto ad eseguire n. 5 sequestri di attrezzature e mezzi utilizzati abusivamente per il commercio ambulante su area pubblica sulla via Pietro Castelli, viale Europa, viale Annunziata, via Catania e via comunale Camaro, elevando sanzioni per un totale di circa 10.000 euro.
Nel corso della serata è stato inoltre sequestrato un velocipede modificato in ciclomotore, con applicazione delle sanzioni per guida senza immatricolazione, senza targa, senza assicurazione e senza patente, per un totale complessivo di oltre 5mila euro.

WhatsApp Image 2020 01 19 at 14.34.18 3


Durante la notte sono stati svolti anche i servizi di Polizia stradale e di Prossimità, effettuati dalla Sezione Motociclisti, dal Nucleo Polizia Giudiziaria e dalla Sezione Radiomobile.
Sul fronte della polizia stradale sono stati controllati 25 veicoli e 12 conducenti sottoposti a controllo etilometrico; sono state eseguite 7 rimozioni coatte e sequestrato un impianto installato su un autovettura e deferito all A.G. il conducente per disturbo della quiete pubblica. Inoltre è stato sequestrato un motociclo per guida senza patente e mancata copertura assicurativa oltre alla contestazione di verbali per omessa revisione, mancanza di documenti di circolazione, divieti di sosta e superamento delle strisce longitudinali continue per un totale di Euro 8.459,00 con decurtazione di 21 punti dalle patenti di guida.
Svolti anche i servizi di Polizia di Polizia di prossimità nella zona del centro storico con particolare riguardo alla Galleria Vittorio Emanuele dove il servizio è consistito in un approccio dinamico, a diretto contatto con l’utenza, per un contrasto ai fenomeni di deriva sociale, abuso di alcol e microcriminalità.
Questo servizio è ritenuto di fondamentale importanza per l’Amministrazione comunale, tanto da essere stato inserito negli obiettivi PEG dell’anno 2020 e verrà svolto nelle piazze principali e nei luoghi di aggregazione per realizzare una misura di tutela proattiva del territorio e dei cittadini.
Le attività, coordinate dall’Assessore Musolino, sono state dirette dal Commisario La Rosa Carmelo, dal Commissario Briguglio Maria Dolores e dall’Ispettore Capo Parialò Giuseppe.