Il Consigliere comunale Alessandro Russo scrive agli assessori comunali Caruso e Finocchiaro in merito alla necessità di “proporre, a nome dell’amministrazione cittadina, un tavolo inter-istituzionale tra la Città di Messina e la Città di Reggio di Calabria e gli altri Enti o Società interessate al fine di elaborare una proposta di riattivazione del pontile di attracco di aliscafi e navi passeggeri veloci presso l’aeroporto “Tito Minniti” di Reggio di Calabria“. La necessità nasce dal “recente avvio delle nuove rotte della compagnia aerea Ryanair sullo scalo reggino, che — a leggere gli impegni assunti dalla Società con gli enti locali calabresi — che dovranno essere tenute operative per un periodo almeno biennale”. Ciò, secondo Russo “costituisce una
opportunità molto proficua per il bacino di utenza della città di Messina e delle aree immediatamente vicine di poter raggiungere in brevi tempi l’aeroporto e usufruire dei nuovi
collegamenti previsti. A tale considerazione, si aggiunge la possibilità che un più veloce e comodo sistema di collegamento con la nostra città potrebbe diventare utile strumento per un potenziale bacino turistico che grazie alle nuove rotte aeree, sia dall’Italia che dal resto d’Europa, potrebbe essere attratto da Messina e dal suo territorio in periodi dell’anno non soltanto tradizionalmente vocati alla fruizione turistica ma anche in quelli che ne sono solitamente meno interessati, potenziando una opportunità di destagionalizzazione del turismo che sarebbe molto utile per il nostro tessuto economico su periodi dell’anno più prolungati.
Del resto, come ben sapranno, i dati di traffico che pervengono in queste prime settimane di
utilizzo dell’aeroporto da parte di Ryanair confermano quanto sia in forte crescita il trend di
visitatori che sbarcano a Reggio di Calabria da pressoché tutte le basi di partenza, sia italiane che straniere. Un trend che con la stagione estiva sicuramente continuerà a intensificarsi e a rafforzarsi attirando potenziale turistico veramente interessante per tutta l’area dello Stretto di Messina, con la nostra città che deve saperne approfittare al fine di costruire una strategia di attrazione rivolta ai turisti soprattutto stranieri. Allo stesso modo in cui le aperture di rotte di Ryanair sia su Comiso che su Trapani hanno costituto il “pull factor” attrattivo per un trend turistico che si è annualmente incrementato fino a raggiungere quote di visitatori impensabili senza quei due aerodromi, Messina deve poter far tesoro di questi due anni di attività di Ryanair su Reggio di Calabria, puntano al massimo sul potenziamento dei collegamenti da e per l’aeroporto e sul potenziamento di campagne di marketing turistico che giochi sulla bellezza del nostro territorio.
Alla luce delle sopra ricordate motivazioni, appare evidente come assicurare un sistema di
trasporto veloce via mare tra Messina centro e l’aeroporto di Reggio Calabria sia essenziale e
fondamentale, poiché, dimezzando i tempi di percorrenza e soprattutto non obbligando a diversi e scomodi cambi di mezzo di trasporto (bus, nave o aliscafo), consentirebbe l’arrivo veloce in centro città a Messina in poco meno di mezz’ora. Come ben si comprende, una tempistica bassissima, che renderebbe lo scalo reggino quasi un city airport per la nostra città e che agevolerebbe il transito veloce di turisti e di visitatori che, pur nella ristrettezza di pacchetti viaggio brevi, potrebbero comunque visitare la nostra città e le sue offerte turistiche con la certezza di poter muoversi dal centro di Messina all’aeroporto “Tito Minniti” in spazi di tempo estremamente ridotti e competitivi.
Per le ragioni sopra riportate, lo scrivente ritiene sia urgente e necessario porre agli organi
competenti il tema della riattivazione in tempi stretti del pontile che è già presente nei pressi
dell’aeroporto di Reggio al fine di un suo recupero funzionale che si auspica possa avvenire
celermente. Avere una simile infrastruttura, in parte già realizzata, e non utilizzarla nonostante il
previsto incremento di visitatori che utilizzeranno lo scalo nei prossimi anni apparirebbe una scelta poco lungimirante, come alle LL.SS. non sfuggirà. E’ interesse della città di Messina chiedere che quel pontile possa essere recuperato a piena funzionalità, quindi preme allo scrivente chiedere alle LL.SS. di porre in essere ogni passaggio utile a questo obiettivo; un tavolo tecnico inter-istituzionale tra le città di Messina e di Reggio Calabria, con tutti gli altri enti interessati (SOCAL per l’aeroporto di Reggio, Regione Calabria, società di navigazione dello Stretto, tra gli altri) per addivenire ad un accordo, anche di condivisione degli impegni, delle responsabilità e delle spese con relative coperture necessarie, che possa portare alla riattivazione di quella struttura importantissima dal punto di vista della nostra città.
A tal fine, sarà cura dello scrivente chiedere già in questi giorni una convocazione della
commissione competente del Consiglio Comunale per udire le LL.SS. e comprendere l’indirizzo
dell’Amministrazione su tale argomento” conclude Russo.