297 views 11 min 0 Comment

SICILIA; OPERAI MORTI A CASTELDACCIA. I MESSAGGI DI CORDOGLIO DELLA POLITICA

- 06/05/2024
vigili fuoco adn

Cinque operai sono morti oggi, 6 maggio, mentre stavano eseguendo dei lavori di manutenzione nel sistema fognario sotto a una cantina vitivinicola a Casteldaccia, nel Palermitano. Un sesto è stato soccorso dai vigili del fuoco, intubato e trasportato d’urgenza al Policlinico.

A provocare la morte dei cinque operai della ditta Quadrifoglio di Partinico, sarebbero state le esalazioni di gas tossici nella vasca con acque reflue in cui sono scesi per conto dell’Azienda municipale acquedotti (Amap) di Palermo per dei lavori di manutenzione davanti alla casa vinicola Corvo di Salaparuta. Un sesto operaio, di cui non si conoscono le generalità, è stato intubato ma è in gravissime condizioni al Policlinico di Palermo.

Un altro operaio, accusati i primi malori, è riuscito a uscire e a dare l’allarme mentre i suoi colleghi avrebbero perso i sensi. Sul posto i vigili del fuoco e le ambulanze del 118.

I corpi trovati senza le maschere

I sei operai tirati fuori dai cunicoli dell’impianto di sollevamento delle acque reflue dell’Amap, dove sono rimasti intrappolati mentre stavano eseguendo dei lavori di manutenzione nella struttura, come apprende l’Adnkronos, al momento dei soccorsi non indossavano le maschere. L’ambiente era “saturo di idrogeno solforato elevatissimo”, dicono i vigili del fuoco che si sono calati nella vasca. Ma “non è escluso che indossassero le maschere e che siano state tolte al momento della tragedia”. Per scoprirlo bisogna svuotare la vasca dai liquami.

Chi sono le vittime

Ecco i nomi dei 5 operai morti oggi pomeriggio a Casteldaccia: Epifanio Assazia, 71 anni; Roberto Raneri 51 anni; Ignazio Giordano, 57 anni; Giuseppe La Barbera e Giuseppe Miraglia. Epifanio Assazia era il titolare dell’impresa Quadrifoglio Group che stava effettuando i lavori.

Il sopravvissuto: “Io miracolato”

“All’improvviso ho sentito i miei colleghi che gridavano, e ho dato subito dato l’allarme. Mi sento un miracolato. Sono sotto choc. Non voglio dire altro”, dice all’Adnkronos il giovane operaio Amap che preferisce non dire il suo nome, sopravvissuto alla tragedia sul lavoro. Il ragazzo con in dosso la tuta gialla dell’Amap cammina su e giù davanti al luogo in cui sono morti i suoi colleghi.

Le grida di dolore dei parenti delle vittime

Sul posto alla spicciolata sono arrivati anche i parenti dei cinque operai morti. Vengono accompagnati fino al posto in cui sono morti i cinque operai. Qualcuno piange, una donna grida.

Aperta un’inchiesta

La Magistratura, attraverso il lavoro della polizia giudiziaria, sta accertando la dinamica dei fatti. I sindacalisti presenti sul luogo della tragedia parlano di un cedimento strutturale, ma è tutto da verificare. Il procuratore di Termini imerese (Pa), Ambrogio Cartosio ha aperto un’inchiesta sull’incidente. Sul posto anche sindaco del capoluogo siciliano Roberto Lagalla, il sindaco di Casteldaccia, Giovanni Di Giacinto e il prefetto di Palermo Massimo Mariani accompagnato dal questore Maurizio Vito Calvino.

vigili fuoco adn

Molti i messaggi di cordoglio pervenuti da cariche ed esponenti della politica nazionale e regionale:

Strage Casteldaccia: Fontana, dolore per vittime. Inaccettabile morire sul lavoro

Roma, 6 mag – “La notizia della morte degli operai a Casteldaccia sconvolge e addolora. Morire sul lavoro è inammissibile. Mi auguro che possano presto essere chiarite le responsabilità. Prego per i cinque operai deceduti e per chi sta ora lottando tra la vita e la morte. Mi stringo ai familiari nel dolore per la perdita dei loro cari. Grazie ai vigili del fuoco e a tutti i soccorritori per l’intervento. È necessario un impegno massimo e inderogabile, ad ogni livello, per la tutela dei lavoratori”. 

Lo dichiara il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Tragedia sul lavoro a Casteldaccia, Musolino “Cordoglio alle famiglie. Sicurezza sul lavoro da rimodulare al più presto”

MESSINA, 6 MAG – “Con profondo dolore apprendo della morte di cinque operai a Casteldaccia. Il mio cordoglio e quello di Italia Viva giunga alle famiglie di queste ennesime vittime del mondo del lavoro. Fatti non più accettabili che impongono immediato confronto sulle misure di sicurezza sul lavoro che devono essere riviste e rimodulate al più presto affinché non accada più che padri e madri di famiglia escano per andare a lavorare e che non vi facciano più ritorno”. Lo scrive la senatrice di Italia Viva Dafne Musolino.

SICILIA; OPERAI MORTI A CASTELDACCIA: CARONIA (LEGA), SCIOCCATI PER MORTI A CASTELDACCIA, MORTI BIANCHE SONO UN FALLIMENTO PERCHÉ NON È AMMISSIBILE CHE SI MUOIA COSÌ

PALERMO – “Quanto è accaduto a Casteldaccia lascia scioccati. Non è ammissibile che si muoia svolgendo il proprio lavoro. Le morti bianche sono un fallimento poiché indicano che la sicurezza nei luoghi di lavoro non è sufficiente a preservare l’incolumità e la vita. Il mio pensiero va ai familiari delle vittime che in questo momento si trovano davanti ad una realtà assurda e insopportabile. A nome mio e del gruppo parlamentare della Lega dell’Assemblea regionale siciliana esprimo il cordoglio ai familiari delle vittime e al sindaco della città di Casteldaccia. Auspico che venga fatta chiarezza sulla dinamica dei fatti e che si accertino eventuali responsabilità”. Lo afferma Marianna Caronia, capogruppo della Lega all’Assemblea regionale siciliana.

Palermo. L’ex sindaco Leoluca Orlando sulla morte degli operai a Casteldaccia

“Una strage a Casteldaccia. Ancora morti sul lavoro. Sei vite umane distrutte e con loro, la esistenza dei familiari, ai quali non può essere data soltanto una pur doverosa solidarietà. Occorre accertare con massimo rigore quanto è accaduto. Dalle prime notizie sembra non sono stati rispettati i protocolli di sicurezza. La magistratura interviene per accertare e sanzionare i responsabili. Ma ancora una volta non basta l’intervento della magistratura dopo il verificarsi di una immane strage. Cosa aspetta il Parlamento ad adeguare una legislazione inadeguata e i Governi ai diversi livelli a potenziare strutture di ispezione e prevenzione che sole possono evitare stragi sul lavoro trasformato da diritto in condanna a morte?”.

Così Leoluca Orlando, ex sindaco di Palermo, sulla morte degli operai a Casteldaccia

Incidenti sul lavoro. Barbagallo: “ennesima strage a Casteldaccia, la sicurezza deve avere massima priorità”

Palermo, 6 maggio 2024 – “E’ una strage, l’ennesima, quella avvenuta a Casteldaccia, in provincia di Palermo, dove cinque operai hanno perso la vita mentre si trovavano in un cantiere, uno si trova ricoverato in ospedale e un settimo è rimasto miracolosamente illeso. Siamo di fronte a numeri che fanno rabbrividire: In Sicilia, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Inail, sono 10 le vittime registrate sul lavoro tra gennaio e marzo a cui bisogna, purtroppo, aggiungere i 5 operai deceduti oggi. Ci sarà il tempo per individuare le responsabilità della tragedia di oggi ma, certamente, i ritmi di lavoro frenetici e le misure di sicurezza non adeguate, assieme agli scarsi controlli, sono un’emergenza che non possono più essere ignorati”. Lo dichiara il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo.

“Il lavoro giustamente retribuito e la sicurezza nei luoghi di lavoro – prosegue – sono una priorità, da sempre, per il Partito Democratico. Rivolgo il cordoglio dell’intero PD siciliano ai familiari delle vittime e inoltre – conclude – Tutti gli appuntamenti elettorali in programma nei prossimi giorni dei nostri candidati alle Europee – conclude – saranno incentrati proprio ai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro”. 

Cordoglio M5S all’ARS per vittime Casteldaccia: “Ennesima vergogna per l‘Italia” 

Palermo 6 maggio 2024 – I deputati regionali del Movimento 5 Stelle esprimono sgomento e profondo cordoglio per la tragica scomparsa degli operai morti sul lavoro a Casteldaccia (PA). “Si tratta di un bilancio insopportabile per un Paese che vede troppi padri e madri di famiglia morire sul lavoro. Il precariato, l’età pensionabile sempre più tarda, salari più bassi d’Europa, equipaggiamenti spesso insufficienti, se non scadenti, sono fattori che espongono i lavoratori a rischi insopportabili. Quanto accaduto a Casteldaccia è l’ennesima vergogna per l’Italia. Siamo vicini ai familiari delle vittime” – concludono. 

Casteldaccia, Carrà (Lega): “Dolore per tragedia, vicini a famiglie”

Roma, 6 mag. – “Profondo dolore per la morte degli operai che a Casteldaccia stavano facendo la manutenzione di un impianto di sollevamento delle acque reflue. Sono vicino alle famiglie dei lavoratori rimasti coinvolti in questa tragedia e auguro una pronta guarigione ai feriti. Un ringraziamento alle Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso”.

Lo dichiara il deputato siciliano della Lega Anastasio Carrà.

GERMANa 300X200
WhatsApp Image 2024 04 15 at 15.57.38