239 views 5 min 0 Comment

Erasmus+: docenti e studenti della scuola Grigore Moisil di Năvodari Constanta (Romania) in visita all’IIS Verona Trento.

- 20/03/2024
WhatsApp Image 2024 03 20 at 08.58.53 1

Prof Massimo Amara (delegato per i progetti europei per la scuola messinese): “Per loro è importante studiare nostro modello di inclusione, considerato un’eccellenza nel mondo”.

“Come ogni Erasmus si tratta di uno scambio proficuo di competenze, metodologie e skills, un arricchimento reciproco e proficuo umano e professionale, che quest’anno da noi avviene tra l’istruzione Italiana e quella della Romania. In particolare, 4 docenti e 10 alunni della scuola Grigore Moisil di Năvodari Constanta (Romania) sono venuti qui in visita all’IIS Verona Trento di Messina per studiare, comprendere e assimilare il modello di integrazione nella scuola italiana, anche perché nel loro paese non hanno la fortuna di avere gli insegnanti di sostegno come da noi, e vogliono comprendere i segreti del nostro modello di inclusione, che è considerato un’eccellenza nel mondo”. A dirlo il professore Massimo Amara, delegato per i progetti europei per l’istituto Verona Trento di Messina, commentando la visita degli studenti e dei docenti romeni nella scuola messinese.

WhatsApp Image 2024 03 20 at 08.58.52

“Gli insegnanti della scuola romena – prosegue Amara – sono curiosi inoltre, di conoscere quali sono le metodologie di insegnamento che utilizziamo qui in Italia, come la nostra tecnologia può essere di aiuto e quali le prerogative del nostro sistema educativo e formativo. Per questo Erasmus+ abbiamo organizzato per i nostri ospiti una settimana di attività in classe dove gli faremo conoscere tutta la nostra offerta formativa comprese le attività nei laboratori di elettronica, informatica, grafica, robotica, chimica e fisica. Inoltre, come sempre abbiamo previsto nei vari giorni di visita diverse attività ricreative a Messina, a Taormina al Parco Horcynus Orca e al Museo regionale, tentando di coniugare un percorso tra le nostre bellezze paesaggistiche, storiche, culturali e le usanze sociali e le tradizioni. L implementazione delle attività di attività Erasmus negli ultimi anni al Verona Trento è stata resa possibile grazie all’impegno del dirigente scolastico professoressa Simonetta Di Prima e dei delegati alla funzione strumentale alla disabilità e ai progetti Europei. Fondamentale anche la collaborazione di moltissimi docenti provenienti da diversi dipartimenti, tra i quali gli insegnanti Giusy Celona, Roberta Trombetta, Maria Luisa Ascari, Antonella Donato, Fabio Sciva, che hanno organizzato le attività di accoglienza per gli ospiti.

WhatsApp Image 2024 03 20 at 08.58.53

“L’ importanza dei progetti Erasmus -s piega la dirigente Simonetta Di Prima – per gli studenti è molteplice: innanzitutto, permette loro di arricchire il proprio curriculum con un’esperienza di studio all’estero, dimostrando così una maggiore apertura mentale e flessibilità. Inoltre, grazie alla possibilità di frequentare corsi in un’altra lingua, gli studenti possono migliorare le proprie competenze linguistiche, fondamentali in un mercato del lavoro sempre più globalizzato. Ma non solo: durante il periodo di scambio, gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con diverse culture e tradizioni, ampliando così la propria conoscenza del mondo e arricchendosi dal punto di vista personale. L’esperienza Erasmus permette agli studenti di creare nuove amicizie e di ampliare la propria rete di contatti, fondamentale per il futuro sia dal punto di vista professionale che personale. In sintesi, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di crescere e svilupparsi su molteplici aspetti, contribuendo in modo significativo alla loro formazione e al loro futuro. Il progetto Erasmus+ è riuscito, anche questa volta, ad unire due culture differenti, due città, due nazioni ed istituti scolastici molto diversi, ma uniti nella ricerca continua di nuove proposte formative per i ragazzi che siano adatte per il nuovo mondo del lavoro”. “Sono molto soddisfatta dell’accoglienza avuta a Messina – ha spiegato Simona Ivanescu docente dell’istituto Grigore Moisil di Năvodari Constanta (Romania) –. Eravamo curiosi di conoscere la vostra storia, la vostra cultura e anche di assaggiare i vostri buonissimi dolci siciliani. A giugno studenti e alunni del Verona Trento verranno da noi in Romania e saranno accolti nel miglior modo possibile, e con vero rispetto ed amicizia condivideranno anche le nostre tradizioni formative. L’obiettivo di questi scambi per gli studenti è quello di fare nuove amicizie, creare connessioni innovative e conoscere qualcosa in più dei rispettivi sistemi scolastici e culturali.