569 views 4 min 0 Comment

Tutto pronto per la Notte Mediterranea delle Ricercatrici: il 29 settembre al Rettorato dell’Università di Messina

- 15/09/2023
D2889415 5693 4BB8 BB36 F873E61D9B66

La festa della scienza nell’ambito della “Notte Europea dei Ricercatori”

MESSINA (15 set) – A Messina l’evento del 29 settembre si chiamerà “MEDNIGHT – La Notte Mediterranea delle Ricercatrici”, e si terrà presso il Rettorato dell’Università, in piazza Pugliatti, fra le 17:00 e mezzanotte.

Durante l’evento i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Messina presenteranno al grande pubblico le loro attività legate al Mediterraneo, attraverso esperimenti, mostre, giochi, quiz e dimostrazioni.

Molte delle settanta attività che verranno presentate il 29settembre saranno dedicate ai più piccoli, ma non mancheranno interessanti spunti per i giovani e per gli adulti, interessati a scoprire le applicazioni della ricerca in settori come il clima, le energie sostenibili, l’alimentazione, l’ecologia, la giustizia, l’economia e la protezione dell’ambiente marino.

91DFCC6F AFAE 4BED 964E 6AE306E0D457

Spagna, Italia, Grecia, Cipro, Turchia e Francia sono i sei paesi mediterranei che organizzano la “Mediterranean Researchers’ Night” o MEDNIGHT, un progetto rivolto ai giovani e alla società in generale, in cui l’obiettivo principale è mostrare al pubblico la scienza che viene studiata nel bacino del Mediterraneo, ponendo un’enfasi particolare sulla figura delle donne nella scienza. L’istituto scientifico Genopolys di Montpellier (Francia) si è aggiunto per questa edizione quale partner associato, mentre un settimo paese, il Belgio, si unisce a MEDNIGHT attraverso la European Women Rectors Association – EWORA.

MEDNIGHT si prepara per gli eventi del 29 Settembre: nello stesso giorno la maggior parte delle attività e dei ricercatori si concentreranno a Valencia, Alicante, Orihuela, Messina, Lesvos, Nicosia, Istanbul e Mnotpellier. In ciascuna di queste città sarà allestita un’area con stand, in cui i partecipanti potranno osservare gli esperimenti, e conoscere così da vicino le ricerche all’avanguardia svolte presso gli atenei e gli enti di ricerca, potranno visitare uno specifico EU corner dedicato ai progetti Europei, ascoltare monologhi scientifici, performances teatrali, e fruire di altre attività specificamente sviluppate in modo rigoroso, ma pedagogico e coinvolgente, per mostrare i benefici che la Scienza Mediterranea può portare alla società

DC751421 6A9A 472F B283 FBC8837E7E23

Dal 22 settembre sarà disponibile la premiere di MEDNIGHTTV 2023, un canale video sviluppato esclusivamente per MEDNIGHT, i cui contenuti si collocano nelle 4 aree tematiche: Mare e Inquinamento, Clima ed Energie Sostenibili, Dieta e Nutrizione, Vita e Salute.

Il 26 settembre dalle 10:00 alle 12:00 avrà luogo (in spagnolo e in greco) il Quarto Meeting Internazionale dei Ricercatori a Scuola, che verrà replicato in inglese il 27 settembre fra le 9:30 e le 12:30. Durante questo meeting virtuale, 29 ricercatori provenienti da 11 paesi mostreranno il loro lavoro di ricerca, interagendo con gli studenti e rispondendo alle loro domande, e avvicinando così la scienza a centinaia di giovani delle scuole superiori, promuovendo così la loro vocazione e ampliando le loro conoscenze sgli argomenti che verranno affrontati.

L’edizione 2023 ha avuto inizio a Istanbul all’inizio di Febbraio. Da allora, i partners del progetto hanno svolto attività parallele nei vari paesi in cui il progetto è rappresentato.

Alcuni esempi sono gli esperimenti “Mind the Lab”, la mostra “Donne Mediterranee per la Salute” o “I Ricercatori tornano a scuola”, tutte attività che si sono svolte negli ultimi mesi.

MEDNIGHT vede la partecipazione di 10 istituzioni in consorzio: FISABIO, INCLIVA, CSIC, MUDIC, El Caleidoscopio, SciCo Cyprus, Università di Messina, Kadir Has University di Istanbul e l’European Women Rectors Association (EWORA), sotto il coordinamento di SciCo Greece. MEDNIGHT è stato finanziato dall’Unione Europea grazie alla call “Marie Skłodowska-Curie Actions and Citizens” del programma “Horizon Europe”.

DD057735 004F 4551 8EF2 F2DE3C63263E