Dal 2022 ad oggi sono stati necessari ben tre anni per la conclusione dei lavori di adeguamento e di rifunzionalizzazione del padiglione 5 dell’ex istituto Marino di Mortelle. Dal 2023, anno in cui, ad agosto, fu presentato dal geometra Ivana Russo, il progetto, i lavori sono stati approvati e consegnati solo il 19 dicembre del 2024. Solo dopo la consegna dei locali è stato, quindi, possibile per il Comune di Messina avviare l’iter per l’accreditamento del centro. E solo dopo la concessione dell’accreditamento l’ASP può avviare i bandi per il personale qualificato necessario.

E’ la storia semplice, cruda e chiara dell’iter compiuto in notevole ritardo dall’amministrazione Basile, certificata dalla determina numero 11484 del 19 dicembre del 2024 che assolve l’ASP da qualsiasi responsabilità in merito al lungo ritardo con il quale si giungerà ormai in quest’anno, il 2025, all’apertura del Centro Diurno per l’Autismo.

Il Centro è quindi pronto per l’apertura come si vede nel video allegato a questo articolo. E l’ASP di Messina nella persona del direttore generale dottor Giuseppe Cuccì garantisce, adesso, che con l’accreditamento si potranno pubblicare i bandi per la selezione ed assunzione del personale necessario. Una procedura che, se tutto va bene, consentirà la messa in funzione del Centro per maggio prossimo venturo. Tra l’altro quasi tutto il personale è già stato selezionato in aprile 2024 da ASP, eccezion fatta per i logopedisti.
