
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, mercoledì 26 marzo 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le regioni e zone coinvolte.
Meteo, piogge e temporali: scatta l’allerta gialla il 26 marzo 2025
Prosegue l’ondata di piogge e temporali in buona parte d’Italia considerando che la Protezione Civile ha diramato per la giornata di mercoledì 26 marzo 2025 una nuova allerta maltempo. Scatta l’allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni, complice l’arrivo di una perturbazione che fa sentire i suoi effetti in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Ecco nel dettaglio tutte le regioni e zone che dovranno fare i conti con fenomeni temporaleschi intensi tali da far scattare l’allerta gialla di ordinaria criticità per rischio temporali:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Medio Tevere.
Maltempo, allerta gialla 26 marzo 2025 per rischio idraulico e idrogeologico in Italia
Sempre mercoledì 26 marzo 2025 scatta l’allerta meteo gialla per rischio idraulico in Italia. Sono due le regioni interessate da questa allerta meteo che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d’acqua principali. Ecco nel dettaglio zone e regioni interessate:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Pianura modenese, Pianura bolognese.
Da non sottovalutare poi è l’allerta gialla di ordinaria criticità diramata per rischio idrogeologico in:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Meteo.it
