voce di Sicilia
263 views 4 min 0 Comment

Noleggio auto a lungo termine: continuano ad aumentare i contratti, ma la Sicilia non spicca

- Economia
24/02/2025

Negli ultimi nove mesi sono stati stipulati 732.716 contratti di noleggio auto a lungo termine: oltre il 36% in più rispetto allo scorso anno. I dati sono quelli ufficiali di UNRAE, l’associazione che rappresenta le case automobilistiche straniere operanti sul mercato italiano, e letti in maniera più approfondita dicono di più su chi è l’automobilista tipo che prende un’auto a noleggio a lungo termine in Italia, quali tipologie e modelli di vetture sono più richiesti per questo tipo di contratti e in quali regioni la formula ha attualmente più successo (la Sicilia non è tra queste).

Da UNRAE una panoramica sul noleggio auto a lungo termine in Italia

Screenshot 2025 02 24 110010

I soggetti che in Italia stipulano contratti auto NLT sono per lo più società: è così nell’86.5% dei casi, percentuale che negli ultimi nove mesi è risultata per altro in crescita di oltre un terzo rispetto allo scorso anno. Più nel dettaglio e con poca sorpresa si tratta nella maggior parte dei casi (il 72%) di aziende non-automotive. Nel tempo, però, è cresciuto l’interesse verso il noleggio auto a lungo termine anche da parte dei soggetti privati a cui oggi sono intestati il 13.5% dei contratti, quasi il 45% in più rispetto alla precedente rilevazione UNRAE.

In Sicilia il noleggio auto a lungo termine è un mercato ancora tutto da esplorare

Screenshot 2025 02 24 110006

Un contratto NLT auto su tre è localizzato in Lombardia. Seguono sul podio delle regioni con maggiore penetrazione dei noleggi auto a lungo termine il Lazio (con il 15.7% dei contratti totali) e il Trentino Alto Adige (7.8%). La Sicilia, sebbene interessata anch’essa dell’exploit della formula, non si trova né tra le regioni che registrano maggior numero di contratti e né tra quelle che lo hanno visto crescere più rapidamente nel periodo preso in analisi dall’UNRAE. È comunque vero che anche in Sicilia è aumentato l’interesse verso le società che offrono macchine a noleggio a lungo termine, come dimostra il successo di siti come Yurbanrent.it. Il mercato, dunque, sta crescendo anche sull’isola, sebbene meno rapidamente rispetto ad altre regioni.

La prima regione del Sud che spicca è la Calabria per il numero maggiore di contratti noleggio auto a lungo termine stipulati da privati (il 34.7% del totale). La Campania, invece, è la regione in cui ci sono più dealer (il 13.7%) che costruttori a offrire la formula.

In media i contratti di noleggio auto a lungo termine durano attualmente in Italia 23 mesi: una durata simile a quella che avevano anche lo scorso anno. A voler registrare delle variazioni, le più rilevanti sono quelle che hanno visto diminuire nei nove mesi in questione da 25 a 23 mesi la durata media dei contratti a privati e aumentare invece da 24 a 25 quella dei contratti ad aziende.

NTL: tipologie e classi di veicolo più richiesti

Screenshot 2025 02 24 110001

Quanto alle tipologie di veicoli che più frequentemente sono oggetto di contratti NLT, l’indagine di UNRAE conferma la prevalenza di veicoli diesel quando si tratta di contratti aziendali e quella di veicoli a benzina o veicoli ibridi quando si tratta di contratti a privati.

I dati si focalizzano, però, più sulle tipologie di veicoli che più frequentemente vengono presi a noleggio oggi con contratti a lungo termine. Il primato quasi indiscusso è dei SUV: a questa categoria appartiene oltre un veicolo su due (il 55%) tra quelli presi a noleggio da privati e aziende (con una lieve preferenza, soprattutto per le macchine aziendali, per i SUV di categoria C). Al secondo posto, con poco più del 30% delle scelte, si posizionano le berline. Al terzo le station wagon: le sceglie poco più dell’11% di chi stipula un contratto di noleggio auto a lungo termine.