
L’evento si terrà il 28 marzo al Palacultura Antonello.
“L’amore salverà il mondo-le parole che fanno bene al cuore” è il tema della IV edizione del Premio Maria Celeste Celi, che si svolge con il patrocinio del Comune di Messina, dell’Università degli studi di Messina e con la collaborazione degli assessorati comunali alla Pubblica istruzione e alle Politiche sociali e dell’Ufficio scolastico provinciale.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, alla presenza delle assessore alla Pubblica istruzione Liana Cannata e alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, del delegato del provveditore agli studi di Messina Giovanni Pasto, della presidente del Cirs Casa-famiglia Maria Celeste Celi, della presidente della giuria del Premio, della poetessa Marilina Giaquinta, della dirigente scolastica dell’Istituto Verona Trento Simonetta Di Prima; e di altri istituti scolastici, in collegamento da remoto. Il concorso di poesia, narrativa, pittura, fotografia e grafica è intitolato alla poetessa e benefattrice messinese, Maria Celeste Curatolo Celi, madre della presidente del Cirs e fondatrice dell’Ente. Prevista la speciale sezione “Social”, per dare a tutti la possibilità di esprimersi in modo diretto e senza filtri attraverso i mezzi di comunicazione più amati e utilizzati da giovani e adulti.
“Il tema di quest’anno, – ha dichiarato l’assessora Cannata – ‘L’amore salverà il mondo-le parole che fanno bene al cuore’, per contrastare qualsiasi forma di violenza e di discriminazione, è particolarmente significativo. Viviamo in un’epoca in cui l’odio e i conflitti sembrano prevalere, ma l’arte può essere l’opportunità per scoprire il volto più umano e più bello del mondo rendendo i giovani protagonisti di un messaggio di speranza attraverso l’occasione di esprimere il loro talento e condividere la loro visione di un futuro migliore”.
“L’Amministrazione comunale – ha proseguito l’assessora Calafiore – ha condiviso e aderito con piacere a questo Premio, che diffonde temi e sentimenti positivi. Maria Celeste Celi si è dedicata agli altri con amore e passione. Oggi il Cirs è una famiglia che accoglie al suo interno con rispetto, altruismo, fiducia e vicinanza agli altri, valori che sono stati tramandati dalla sua fondatrice e che vengono celebrati attraverso questo Premio”.
Il concorso, aperto sia a professionisti che a studenti universitari e di scuole d’istruzione secondaria di primo e secondo grado, vedrà il suo momento conclusivo, nell’evento previsto il 28 marzo prossimo, a partire dalle ore 10, al Palacultura Antonello. Il programma della giornata è suddiviso in due sessioni. La mattina, a partire dalle 10, nell’Auditorium del Palacultura, gli speech di Mirco Cazzato, fondatore del movimento anti bullismo “Mabasta”, del musicista e direttore d’orchestra Giuseppe Lo Presti, fondatore dell’Orchestra Filarmonica di Giostra e dell’Orchestra Salesiana e del presidente della Consulta regionale studentesca Giacomo Lupò. L’obiettivo degli interventi sarà quello di proporre metodi anti bullismo e anti discriminazione che potranno essere replicati nelle scuole. Allo scopo sono stati infatti invitati a partecipare i consigli d’istituto di Messina e provincia. Il pomeriggio, a partire dalle 15.30, si terrà la premiazione del concorso.
“E’ un premio – commenta la presidente del Cirs Maria Celeste Celi – che celebra la fondatrice dell’ente, anche poetessa e scrittrice. In lei l’esperienza umana e quella poetica si fondono. Il messaggio che risuona nei suoi scritti e nella sua vita è quello di ‘vivere l’amore senza misura e tempo’, queste parole rimangono scolpite nei nostri cuori come metodo di lavoro e obiettivo di vita. Il concorso nasce da un più ampio progetto che ha come obiettivo la lotta alla violenza in ogni sua forma e l’emancipazione della donna, ma soprattutto esalta i valori che ci ha tramandato”.
Per partecipare al concorso basterà inviare il proprio elaborato all’indirizzo mail premiomariacelesteceli@gmail.com. Esclusivamente per coloro che vogliono partecipare nella sezione “Social”, non sarà necessario mandare la mail, ma basterà pubblicare un post scritto o in formato foto/video che rispecchi il tema del concorso taggando per Instagram @cirs.messina, per Facebook @Cirs Casa Famiglia Messina e per Tik Tok @cirscasafamiglia.
Il termine ultimo, per inviare i lavori, è il 15 marzo 2025. Previsto per questa edizione un premio speciale per la realizzazione del logo per il “Patto di alleanza tra uomini e donne”, presentato dal Cirs in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e un riconoscimento destinato ad una casa editrice che si distingue per l’attenzione rivolta alle pubblicazioni in ambito sociale.
Per accedere al bando e al modulo di iscrizione è possibile collegarsi al sito www.cirs.me.it al seguente link: https://cirs.me.it/eventi/premio-maria-celeste-celi-arriva-la-iv-edizione-ecco-come-partecipare/ .
Quest’anno, con l’obiettivo di un coinvolgimento sempre più attivo dei giovani soprattutto verso le tematiche proposte dal concorso, il Cirs ha instaurato una partnership con l’IIS Verona Trento, che esporrà nel foyer del Palacultura gli oggetti realizzati nell’ambito di “GenerArti”, progetto di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Inoltre gli studenti realizzeranno alcune grafiche per gli allestimenti dell’evento.
