
Il Consiglio di Amministrazione di AMAM si è dimesso il 7 ottobre del 2024. Esattamente tre mesi e 14 giorni dalla data odierna. Allora si dimisero la presidente Loredana Bonasera e tutto il cda tra cui l’avvocata Alessandra Franza.
Si dimisero in piena crisi idrica, per, come abbiamo scritto, rientrare ieri praticamente dalla finestra con la Determina n. 248 del Direttore Generale del Comune, datata 16 gennaio di quest’anno.
Ma queste nomine ad esperti degli ex dirigenti AMAM sono legittime? Loredana Bonasera ex presidente AMAM e Alessandra Franza possono ricoprire l’incarico di esperte “da destinare al supporto dell’attività di progettazione per l’attuazione territoriale delle politiche di coesione 2021/2027 della Regione Siciliana”?
COSA DICE LA LEGGE SEVERINO?
Non secondo l’interpretazione della Legge Severino che in merito alla prevista inconferibilità e incompatibilità prevede che a coloro che nell’anno precedente abbiano svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato o finanziati dall’amministrazione o ente pubblico, come il Comune di Messina, non possono essere conferiti nuovi incarichi.
Pertanto, al netto della questione di opportunità politica e senza entrare nel merito della regolarità della “selezione” che sarebbe stata effettuata che avrebbe condotto proprio alla scelta della ex dirigenza AMAM, chi di dovere dovrebbe approfondire la questione e accertare se quanto disposto dalla Legge Severino collida come appare con le nomine appena decretate.
