Messina sta economicamente morendo lentamente. Quando la tradizione messinese perde un altra attività storica come il Bar Sciarrone, dopo le altre tante chiusure, significa che la nostra economia cittadina, senza risorse, sostegno, programmazione e reale sviluppo, se non proclami ed eventi vuoti di contenuti, ecco che le famiglie che hanno fatto la storia della tradizione, gli eredi di quella storia, sono costretti a chiudere.
Anche il bar Sciarrone chiude i battenti e lo annuncia con un post social: “Il Bar Sciarrone saluta e ringrazia tutti i clienti e gli amici che per quattro generazioni lo hanno frequentato. Abbiamo condiviso risate, confidenze e anche momenti tristi, dai lontani tempi dello chalet, quando in via Garibaldi passavano le carrozze, agli anni d’oro della Fiera campionaria, fino agli stranianti giorni del Covid. È stato un piacere e un onore servirvi esattamente per un secolo e, credeteci, ci abbiamo messo passione, impegno e sacrificio, e lo abbiamo fatto finché ci è stato possibile. Un ringraziamento speciale va ai nostri dipendenti, che con grande abnegazione hanno reso possibile tutto questo. Ci auguriamo che il nostro gelato alla gianduia e la nostra mezza con panna vi manchino. E che ripenserete con affetto a un certo apprendista principale sempre sorridente e ad un certo principale burbero dal cuore grande. Grazie”.
Nel 2021 la tragica scomparsa di Giuseppe Sciarrone, prima, nel 2020, del figlio Nico. Fatto questo che di certo ha moralmente e dolorosamente pesato, enormemente.
