221 views 5 min 0 Comment

PREFETTURA MESSINA – PIANIFICAZIONI DI EMERGENZA RELATIVE ALL’ANNO 2024 ED INIZIATIVE PER L’ANNO 2025.

- 23/12/2024
prefettura2

Aggiornati i Piani di Emergenza Esterna.

Nell’ambito delle attività di protezione civile concernenti l’individuazione di possibili scenari incidentali e l’approfondimento delle correlate procedure di coordinamento e gestione degli interventi e operazioni di soccorso tecnico e sanitario, la Prefettura di Messina ha posto in essere durante l’anno in corso l’aggiornamento dei Piani di Emergenza Esterna delle industrie a rischio incidente rilevante, degli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti e delle gallerie della rete ferroviaria presenti sul territorio della Città Metropolitana.

Sono stati predisposti e pubblicati, pertanto, sul sito istituzionale i Piani di Emergenza Esterna della “Raffineria di Milazzo” e dell’“A2a Energiefuture”, industrie a “rischio incidente rilevante”.

Un ulteriore ed articolato lavoro di elaborazione ha portato, inoltre, alla definitiva approvazione dei Piani di Emergenza Esterna degli Impianti di Stoccaggio e Trattamento Rifiuti, che vede coinvolti anche i gestori di circa un centinaio di impianti che insistono nell’area metropolitana.

Definiti, altresì, i Piani di Emergenza delle gallerie ferroviarie Tindari e Capo Calavà.

In particolare, sotto il profilo operativo, il Piano relativo alla galleria Madonna del Tindari è stato già sperimentato nell’ambito di una esercitazione svoltasi lo scorso 30 novembre, che è servita a verificare le procedure e testare sui luoghi l’efficacia di eventuali soccorsi coordinati a livello esecutivo dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che hanno istituito il “Posto di Comando Avanzato” e dal S.U.E.S. 118 con il “Posto Medico Avanzato”, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Patti.

Nell’occasione, la Prefettura ha attivato il “Centro Coordinamento Soccorsi” che ha monitorato le varie fasi dell’esercitazione cui hanno partecipato il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, l’ARPA Sicilia, i Comuni di Patti e di Oliveri, le Organizzazioni di Volontariato, le Forze dell’Ordine e di Polizia comprese quelle locali, la Polfer e la Polstrada, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e il NUE 112.

Le operazioni di gestione dei Piani richiedono, in generale, il coinvolgimento di tutte le Istituzioni, delle aziende e, in particolare, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del S.U.E.S. 118, della Croce Rossa Italiana e delle Organizzazioni di Volontariato, dei Comuni dove operano le industrie o gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti, che attuano i propri Piani di Emergenza Interni e della Rete Ferroviaria Italiana R.F.I. per le gallerie anch’esse dotate dei Piani di Emergenza Interni da cui partono i primi soccorsi in caso di incidenti in galleria o nelle tratte interessate dall’evento.

Un importante ruolo è svolto dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dalla Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, dall’Azienda Sanitaria Provinciale che gestisce la rete ospedaliera, dai principali Ospedali cittadini, dalle Forze dell’Ordine e di Polizia, dalla Polizia Ferroviaria Compartimento di Palermo e Sezione di Messina, dalla Polizia Stradale Compartimento di Catania e Sezione di Messina, dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, dall’U.S.M.A.F – S.A.S.N. Unità Territoriale del Ministero della Salute e dai gestori della rete stradale e autostradale.

Nel prossimo anno saranno avviate ulteriori esercitazioni per testare l’efficacia dei Piani adottati con il contestuale obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza e verificare la capacità di risposta dei vari Comandi/Enti/ Organizzazioni coinvolti.

Inoltre, in favore della cittadinanza, inizierà a partire da gennaio la fase dell’“Informazione alla Popolazione” che i Sindaci dovranno organizzare per far conoscere in modo capillare i principi di auto-protezione e le misure che devono essere adottate a salvaguardia della propria incolumità.

La documentazione citata può essere consultata sul sito di questa Prefettura, insieme ad ogni altra notizia di interesse per i Cittadini, all’indirizzo:

https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/messina/piani-emergenza-esterna

prefettura messina