
La flotta italiana di navi da crociera è composta da 218 grandi imbarcazioni. Il valore inquinante di queste navi è pari all’ intero numero di auto circolanti in Europa. Per cui 218 navi producono le stesse emissioni di ben 253 milioni di auto che è il numero di vetture circolanti su territorio europeo. Pertanto, con una semplice operazione aritmetica, ne discende che una sola nave da crociera in media produce il medesimo inquinamento di più di 1 milione duecento mila auto. Valori medi elevatissimi che impattano pesantemente sull’ecosistema urbano di città come Messina. Una riflessione che deriva dal consueto rapporto di Trasporto&Environment e che si esprime misurando i valori di emissioni di zolfo e di PM5 che è cresciuto di oltre il 25% negli ultimi quattro anni. Non a caso il problema di esalazioni e di aria irrespirabile sono segnalazioni che arrivano fin troppo spesso dai residenti della via Consolato del Mare a Messina. Un problema reale sul quale riflettere e che diventa ancora più rilevante se si considera che MSC, la compagnia che dovrà costruire l’hub crocieristico in città, è indicata quale più inquinante in Italia.
Rispetto al 2019, il numero di navi da crociera, il tempo trascorso nei porti e il carburante consumato sono aumentatidi circa un quarto (23%-24%) e ciò ha comportato un aumento delle emissioni di tre inquinanti atmosferici estremamente tossici: il SOx, che ha registrato un +9%, il NOx (ossidi di azoto), le cui emissioni sono cresciute del +18%, e il PM 2.5, aumentato del 25%. Messina non fa eccezione.
Le città più inquinate.
Nel 2022 quello di Barcellona è stato il porto più inquinato d’Europa, seguito da Civitavecchia e dal porto ateniese del Pireo. A Civitavecchia le navi da crociera hanno emesso, nel 2022, oltre 16 tonnellate di ossidi di zolfo: quasi 40 volte la quantità emessa dalle auto immatricolate nella cittadina laziale [1]. Altre città italiane che compaiono nella classifica europea dei porti più colpiti dalle emissioni di SOx sono Napoli (11esima), Genova (13esima) e Livorno (16esima). Venezia, invece, è migliorata in modo significativo: dall’essere il porto più inquinato dalle crociere nel 2019, è sceso al 41° posto l’anno scorso.
Il caso Venezia. Qui, gli inquinanti atmosferici delle navi da crociera sono diminuiti dell’80% in seguito al divieto, introdotto nel 2021, di accesso al porto per le grandi navi da crociera. Questo dimostra che è possibile affrontare l’inquinamento atmosferico, afferma T&E, che chiede una maggiore elettrificazione dei porti per ridurre l’inquinamento e proteggere la salute.Italia paese europeo più inquinato dalle navi da crociera. Ciò non ha tuttavia impedito all’Italia di superare la Spagna come Paese più inquinato dalle navi da crociera in Europa.
Una menzione a parte per la Norvegia: sebbene il Mediterraneo sopporti il peso maggiore dell’inquinamento da navi da crociera, il Paese nord europeo si è piazzato al quarto posto della classifica e ha registrato il maggior traffico di crociere (in numero di ore di presenza nelle sue acque) di tutti i Paesi, anche se con navi più piccole.
