
“Il sindaco di Messina Federico Basile di concerto con la presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City Valeria Asquini, avvisa la cittadinanza che a partire dalla serata di oggi, lunedì 21 agosto, sarà operativo un servizio di vigilanza e sorveglianza notturna a Villa Dante“. Questo il comunicato del Comune che viene diramato dopo la segnalazione di “atti vandalici” a Villa Dante. “L’attivazione del servizio si è resa necessaria – afferma il sindaco Basile – a seguito degli atti vandalici registratisi, nei giorni scorsi, all’interno della Villa comunale, al fine di salvaguardare il polmone verde della Città, garantire il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini”. Atti che ci chiediamo se siano quelli relativi alla recinzione dei campi da tennis e che probabilmente si riferiscono a persone che si introducono per poter giocare senza passare per la prenotazione del campo comunale. Atti che si svolgono ormai da tempo, anche durante la precedente amministrazione, come dimostrato da un ex consigliere comunale poco tempo fa. Ma l’altra domanda è se tale servizio di sorveglianza notturna sarà svolto dalla stessa società comunale Messina Social City o se sarà affidato a ditta esterna. Ed ancora la domanda è: quanto costerà tale servizio alla cittadinanza?
“La Messina Social City – assicura la presidente Asquini – proseguirà, secondo le proprie competenze, nella sua attività di formazione e sensibilizzazione alla tutela del bene comune”. Se così stanno le cose c’è da chiedersi quali siano “le competenze” di guardiania che Messina Social City può esercitare e se non bastava, invece, che fossero installate le telecamere di sicurezza collegate, magari, con la centrale operativa del Corpo di Polizia Municipale. Magari disponendo un servizio di pattugliamento regolare da parte proprio della Polizia Municipale.
“Confidiamo che nessun atto vandalico possa privare intere famiglie di uno spazio di aggregazione pubblica fortemente voluto e protetto da tutti gli attori istituzionali e non”, concludono il Sindaco e la Presidente. E che, aggiungiamo noi, tali danni da vandali non debbano aggiungersi ad un costo ben più alto dovuto al personale impiegato. Insomma la speranza è che la “guardia” non costi più del ladro.