
In data odierna tutti i sindacati hanno sottoscritto l’accordo di secondo livello che riguarda 160 lavoratori marittimi della società di navigazione Blu Ferries. Fra le sigle che hanno firmato il documento è presente anche la Filt CGIL che non avendo condiviso la prima ipotesi di accordo aveva attivato conseguenti procedure di raffreddamento; posizione che l’ORSA ha condiviso e sostenuto. Attraverso la linea conflittuale dettata dai lavoratori di ORSA e Filt CGIL l’accordo siglato oggi ha fatto registrare sostanziali passi avanti per i lavoratori rispetto alla prima stesura che si concretizzano in:
- 200 euro in più nel premio di produzione,
- L’anticipo mensile del premio che passa dal 60% al 75%
- Il computo malattia in periodo di “carenza” per il raggiungimento del premio che passa da 6 a 7 giorni.
Preso atto della disponibilità al confronto mostrata dalla direzione aziendale e tenuto conto dell’accoglimento di una parte delle rivendicazioni avanzate dai lavoratori, le procedure di raffreddamento si sono concluse con esito positivo e con la sottoscrizione dell’accordo di secondo livello.
“Nell’attuale scenario di caos contrattuale che caratterizza i servizi di navigazione nell’area dello Stretto, quello sottoscritto oggi in Bluferries è un accordo accettabile che consideriamo un primo passo verso il livellamento al rialzo dei salari che nello Stretto restano fra i più bassi in ambito marittimo”, dichiarano Carmelo Garufi Segretario Generale della Filt CGIL e Mariano Massaro Segretario Nazionale dell’ORSA.
“Ringraziamo i nostri lavoratori per aver sostenuto la linea di conflitto che ha consentito di migliorare economicamente e normativamente la prima ipotesi di accordo”, commentano i due sindacalisti. “Al netto delle migliorie economiche ottenute, che dovranno essere ancora incrementate per equiparare i salari dello Stretto al panorama marittimo nazionale, prendiamo positivamente atto della disponibilità
sottoscritta dall’azienda tesa a concludere un percorso di stabilizzazione dei lavoratori precari a turno generale entro il prossimo 31 ottobre e in tale percorso è compreso l’inserimento in regime di Continuità del Rapporto di Lavoro (CRL) di ulteriori marittimi oggi a turno particolare”, affermano Garufi e Massaro.
“Non condividiamo i toni trionfalistici che narrano di una grande conquista per i lavoratori, quella odierna è stata una trattativa caratterizzata dal buon senso delle parti che sono riuscite ad evitare azioni di protesta per addivenire a un accordo che rappresenta solo il primo tassello della vertenza che punta a salari dignitosi
e all’eliminazione della precarietà”. Concludono i rappresentanti di Filt CGIL e ORSA
