135 views 4 min 0 Comment

Mobilità e Sicurezza: l’Amministrazione comunale studia Giostra ma dimentica la periferia. Ortoliuzzo e Messina Sud ad esempio

- 16/06/2023
ortoliuzzo10

L’Amministrazione comunale, da sempre molto attenta alle tematiche legate alla sicurezza stradale, ha messo in campo una serie di interventi volti a mitigare il verificarsi di incidenti, nei punti di maggiore incidenza.” . Così si legge nel comunicato stampa del Comune di Messina appena giunto in redazione. Ed è lodevole che dopo tanti interventi ambientali e per la correttezza nel commercio e per l’ambulantato selvaggio che tutti i cittadini ricordano in questi ultimi anni, compresi quelli relativi al rispetto degli spazi a disposizione dei disabili, si parli finalmente di “incidentalità” e di viabilità e, soprattutto, di sicurezza.

basile mondello

Così all’Amministrazione corre l’obbligo ricordare, con buona pace del silenzio delle Municipalità direttamente interessate, che, oltre le zone centrali, esistono anche quelle periferiche che sono, soprattutto in questo periodo, a maggiore concentrazione di residenti. Una fra queste è quella di Ortoliuzzo. Il famigerato rettileneo di Ortoliuzzo è una porzione di una strada ad altissima incidentalità, soprattutto in danno di pedoni, e maggiormente davanti alle attività commerciali prospicienti una strada dove, passato il punto di controllo della velocità, in tantissimi riprendono a correre come se non esistessero limiti di velocità. Ad aggravare la situazione e la storia di incidenti, purtroppo, anche mortali, vi è la mancanza di strisce pedonali ben delineate e ben segnalate.

LA PERIFERIA DIMENTICATA: DA ORTOLIUZZO A MESSINA SUD

ortoliuzzo10

Dalle foto si evidenzia come proprio davanti alla gastronomia, panificio e molto altro che insiste sul rettilineo di Ortoliuzzo e che collega a Rodia, Rometta ed altre frazioni turistiche, sede di residenza estiva di molti messinesi, le strisce pedonali sono ormai l’ombra di sé stesse.

ortoliuzzo9

Così come i due cartelli che dovrebbero segnalare l’importante passaggio pedonale, che sono non ben posizionati.

ortoliuzzo6

Stessa cosa avviene poco più avanti in direzione Marmora/Rodia proprio davanti alla Farmacia, altra meta frequentatissima in estate dai residenti messinesi. Anche in questo caso è necessario l’intervento della squadra che ripristini la segnaletica orizzontale.

ortoliuzzo4

Così se sul viale Giostra, giustamente, si provvede ad “attento studio“, e si preparano “le ordinanze per la messa in opera di dispositivi di sicurezza, che saranno in esecuzione nel breve termine“, come sovrappassi pedonali, dissuasori ottici, dossi artificiali dove consentiti dal nuovo codice della strada, cordoli, etc…, non si dimentichi, assessore Salvatore Mondello, che esistono altri punti della città nei quali non c’è necessità di “studi”, perché bastano i numeri delle vittime: come ad esempio la via Adolfo Celi, dove si negano i parcheggi ai residenti, ma si negano anche le strisce pedonali e tutti i dispositivi di sicurezza di cui sopra. Come ad esempio una colonnina dei vigili urbani per il controllo della velocità, visto che soprattutto nelle ore serali i camion sfrecciano a velocità neanche consone per una autostrada. Con grande rischio di chi è costretto ad attraversare quella strada.

Lo stesso accade, con veicoli come vetture e moto, ad Ortoliuzzo, che con il periodo estivo, diventa più frequentata non solo da pedoni e residenti ma anche da auto e ciclomotori.