Lo spettacolo tratta dell’intenso confronto su temi delicati e prepotentemente attuali (bullismo e omosessualità), tra il mondo della scuola e il complicato universo dei rapporti genitori-figli.
“Il Nodo” è ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, piccolo centro abitato nei dintorni di Chicago. Ma attenzione: il “dove” non è importante, importante è il “quando” e soprattutto il “perché”.
Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei figli? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Com’è possibile che si possa scatenare una violenza tale da indurre un ragazzo o una ragazza ad uccidersi? Dove sbagliamo? Chi sbaglia? Di chi è la responsabilità? “Il nodo” non è semplicemente un testo teatrale sul bullismo (il che, comunque, basterebbe a renderlo assolutamente attuale e necessario), è soprattutto un confronto senza veli sulle ragioni intime che lo generano.
LEGGI ANCHE
- Esplode un copertone del bus notturno ATM. Anche questa volta è andata bene…NOTA STAMPA ORSA, FAISA CISAL e FIT CISL E’ successo la notte scorsa in un bus notturno, un copertone, probabilmente rigommato, è praticamente esploso e solo grazie alla prontezza dell’autista… Leggi tutto: Esplode un copertone del bus notturno ATM. Anche questa volta è andata bene…
- A20 – Incidente autonomo con un ferito. Si ribalta auto allo svincolo di Villafranca TirrenaIncidente autonomo questa mattina intorno alle 5 in A20. Per cause in corso di accertamento da parte degli uomini della polizia stradale sottosezione Boccetta, una Nissan Qashqai si è ribaltata… Leggi tutto: A20 – Incidente autonomo con un ferito. Si ribalta auto allo svincolo di Villafranca Tirrena
- CIMITERO CUMIA: Cacciotto, “Da oltre un anno senza muro perimetrale. Crollo aveva scoperchiato bare”Il Presidente della Terza Municipalità del Comune di Messina Alessandro Cacciotto scrive all’assessore ai Cimiteri Massimiliano Minutoli per sollecitare il ripristino del muro perimetrale del Cimitero di Cumia (Messina) crollato… Leggi tutto: CIMITERO CUMIA: Cacciotto, “Da oltre un anno senza muro perimetrale. Crollo aveva scoperchiato bare”
- Salva figlie e genitori da incendio in casa, Salvatore muore a 47 anniL’incendio che ha ucciso Salvatore Benfari è scoppiato all’interno di una palazzina di Caltabellotta, in provincia di Agrigento. La madre ha riportato gravi ustioni, illese le due bambine di 8… Leggi tutto: Salva figlie e genitori da incendio in casa, Salvatore muore a 47 anni
- Maltempo | Alibrandi (Cisl): “Subito programmazione degli interventi immediati”«Concluso il tempo della solidarietà e del “mi dispiace” per gli eventi straordinari causati dal maltempo di ieri, con una emergenza gestita bene, adesso sarebbe opportuno costruire una attenta programmazione… Leggi tutto: Maltempo | Alibrandi (Cisl): “Subito programmazione degli interventi immediati”
Osa porsi le domande assolute come accade nelle tragedie greche, cerca le cause e non gli effetti. Ed è questo aspetto ad attrarmi di più.
Oggi abbiamo le piattaforme digitali per raccontare storie, per denunciare fatti e azioni rilevanti. Dunque a cosa serve nello specifico il teatro? Serve a mettere a nudo, nella sintesi e nell’intensità che lo contraddistinguono, le più profonde contraddizioni dell’uomo, le ragioni ultime del suo agire.
Heather Clark e Corryn Fell non sono solo l’insegnante e la madre di Gidion. Il loro conflitto, come quello tra Medea e Giasone, tra Dioniso e Penteo, tra Eteocle e Polinice, racchiude in sé tutti noi come singoli individui e tutti noi come società. E ci pone di fronte alle nostre responsabilità: per ogni ragazzo ferito, umiliato, ma anche per chi umilia e ferisce, siamo noi ad essere sconfitti, come individui e come società, nostra è la responsabilità, nostra è la pena e il dolore.
La madre e l’insegnante di Gidion combattono per salvare se stesse dal baratro della colpa e forse per cercare un senso ad una morte tanto orribile. Nel frastuono e nel clamore della loro battaglia non si accorgono che solo una voce resta muta e lontana: quella del figlio.
Il nodo gordiano è un nodo che non puoi districare se non tagliandolo di netto. La metafora del titolo è dunque molto chiara: esistono conflitti che non possono più essere sciolti, ma solo recisi.
E dunque: non bisognerebbe mai trovarsi in circostanze tanto estreme da risultare irrecuperabili.
Educare la generazione di domani è la più sacra, la più alta responsabilità umana. Trascurarla è un atto gravissimo che porta ineluttabilmente ad altrettante gravissime conseguenze. Eppure viviamo in una società dove i genitori troppo spesso difendono ad oltranza i loro figli, difendendo in realtà nient’altro che se stessi. Una società dove gli insegnanti sono sotto pagati e poco, pochissimo considerati. Una società dove un qualsiasi ragazzo ha il diritto di sentenziare sulla validità dell’insegnamento. Una società dove a volte fare l’insegnante è un ripiego, non il più nobile degli incarichi. Una società che ha rovesciato il principio cardine non solo dell’educazione ma anche del buon vivere sociale: il rispetto dei ruoli. Spesso si dice che non esistono più maestri. Il punto è, a mio avviso, che non esistono più allievi. Su Facebook, su Twitter, su Instagram, tutti possono dire la loro su qualsiasi argomento, senza averne le competenze e addirittura la benché minima esperienza. Un caos brutale nel quale facilmente restano impigliati i più fragili.
Haether e Corryn sono due figure tragiche che si fronteggiano, il campo di battaglia è la classe, il tempo è quello dell’ora dei colloqui e per l’esattezza dalle 14.45 alle 16.15. Un’ora e mezza di attacchi, difese, strategie, accordi sperati e immediatamente traditi, senza sosta. Una grande prova d’attore. Ambra Angiolini e Arianna Scommegna combatteranno per noi, sul palco, questa battaglia nella speranza che si possa tornare a parlarsi con senso di responsabilità e di rispetto.
Perché parlarsi è meglio che combattersi, sempre.
Teatro Vittorio Emanuele:
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 21
Giovedì 16 marzo 2023, ore 21
Venerdì 17 marzo 2023, ore 17:30