![<strong>GRILLO (FI): la zona fieristica un punto strategico per la città di Messina.</strong> 1 WhatsApp Image 2021 05 04 at 14.43.48](https://www.vocedipopolo.it/wp-content/uploads/2021/05/WhatsApp-Image-2021-05-04-at-14.43.48.jpeg)
NOTA STAMPA MIRKO GRILLO – FORZA ITALIA
Se si considera il ruolo originante della Zona Falcata rispetto a Messina e la funzione svolta dal suo porto nella storia economica della città, si comprende bene che una riflessione sullo stato attuale dell’economia della zona e sulle sue prospettive di sviluppo finisce con l’assumere il significato di un ampio ragionamento sull’intera città e sul modello di economia e di evoluzione della convivenza urbana che voglio proporre, costruire e vivere. Definire un’ipotesi di sviluppo economico per qualunque livello territoriale richiede:
a) Una riflessione sullo stato attuale delle attività produttive e sulle loro potenzialità intrinseche di sviluppo;
b) L’individuazione dei possibili scenari di rottura di un equilibrio sotto-ottimale;
c) Una valutazione delle linee di tendenza in atto e/o prevedibili nei flussi di domanda rispetto alle funzioni potenzialmente insediabili sull’area stessa;
d) Una considerazione comparata dell’impatto delle ipotesi alternative sulla vivibilità del tessuto urbano circostante.
Si prenda in considerazione il litorale della zona fieristica fino all’approdo della rada S.Francesco. La strategia che si può adottare è quella della riqualificazione della fascia costiera con l’apertura al mare, superando le attuali barriere che negano alla città l’affaccio ad esso, con questo anche la realizzazione di strutture per far sì che incrementi l’attività turistica e la delocalizzazione delle attività trasportistiche e produttive che oggi presenti nell’area sono incompatibili con l’obbiettivo. Gli interventi principali da realizzare dell’attuale zona fieristica potrebbero essere: dei giardini pubblici nell’area che comprende l’attuale approdo di rada S. Francesco, e delle infrastrutture nel complesso fieristico di Messina, sino alla cosiddetta passeggiata a mare. Nella suddetta area dell’approdo di S. Francesco bisogna considerare il dislocamento dell’approdo presso la zona sud della città per la bonifica e riqualificazione dell’area in modo da poter realizzare dei giardini e per consentire alle strutture balneari di poter armonizzare la zona. Per la zona fieristica si potrebbe realizzare un parco culturale e ricreativo, all’interno del quale verrebbero recuperati e restaurati alcuni dei padiglioni espositivi esistenti in modo da poter creare anche un pala crociere, visto che Messina è una meta che ogni anno accoglie tante navi da crociera, inoltre si può prevedere la realizzazione di un parcheggio multipiano ed un complesso polifunzionale attinente alle aree suddette.
Noi del Dipartimento Infrastrutture di Forza Italia Giovani Nazionale ci impegneremo nel portare avanti la nostra proposta in modo da rendere la città di Messina il centro del Mediterraneo e reale porta della Sicilia.