
Ogni comparto dell’economia vive un momento di ripresa: lo dicono tutti i principali indicatori di statistica economica. Ed anche il settore del gioco, riaperte da tempo le sale giochi e le sale scommesse, sta continuando il suo sviluppo, con l’offerta di giochi tradizionali o più recenti. Il baccarat è certamente uno dei giochi più noti, anche se non tutti ne conoscono le modalità di svolgimento. Scopriamo insieme, allora, come si gioca a baccarat e le regole del gioco.
Baccarat: il gioco e le regole
Il Baccarat, diffusosi nel 15esimo secolo a Macao, uno dei luoghi simbolo del mondo dei giochi, nel corso degli anni ha subìto diverse variazioni. Come si gioca a Baccarat e quali siano le regole del gioco è presto detto. Abitualmente partecipano al gioco due persone: il banco e il giocatore. Al tavolo si possono sedere fino a 14 persone, ma a turno a sfidarsi direttamente sono solo il banco e un giocatore. In cosa consiste il gioco? Gli altri giocatori, che in quel determinato turno non sfidano il banco, osservano l’andamento della mano e scommettono sulla vittoria del banco o su quella del giocatore. Si gioca con sei mazzi di carte francesi, ma non sono compresi i jolly. Il mazziere, che prende il nome di “banco”, si piazza al centro del tavolo, mentre gli altri giocatori si dispongono alla sua destra o alla sua sinistra. Il giocatore che sfida il banco viene chiamato “puntatore”, in caso di perdita quest’ultimo lascia il gioco. Lo scopo principale del baccarat è quello di raggiungere il 9 come valore totale delle carte che si hanno in mano, occorre prestare attenzione a non superare il valore di 10, poiché questo porterebbe il giocatore a vedersi sottrarre 10 alla propria somma totale. Per quanto concerne il valore delle carte, le regole sono semplici e facili da memorizzare. L’asso vale 1, il valore delle carte che vanno dal 2 al 9 corrisponde direttamente al suo valore numerico e quelle che vanno dal 10 al Re valgono zero.
Lo svolgimento del gioco
Analizzate le regole del baccarat, passiamo alle procedure del gioco, che non è molto simile al poker, come qualcuno lo descrive. All’inizio della partita, vengono rigorosamente distribuite due carte coperte al banco e al giocatore. Nel momento in cui, già dall’inizio, uno dei due ottiene un valore totale pari a 8 o a 9, le mani vengono scoperte e vince la partita chi si avvicina maggiormente a 9. Nel caso in cui le mani dovessero presentare lo stesso identico valore, ci sarebbe un pareggio e si restituirebbe la puntata al giocatore. La maggior parte delle volte questo, perlomeno fin da subito, non si verifica. Se nessuno dei due, tra il banco ed il giocatore, ha un valore totale di 8 o 9, si continua la partita a seconda delle carte che possiede il giocatore. Nel momento in cui il valore totale è pari a 6 o 7, il giocatore è chiamato a stare, altrimenti deve pescare un’altra carta. Terminato il turno del giocatore, l’azione passa al banco. Quest’ultimo agisce in base alle carte coperte che ha in mano e alla terza carta del giocatore. Una volta che anche il banco ha terminato il suo turno, le carte si scoprono e vince la partita colui che ha un valore totale delle carte il più vicino possibile al 9. Prima della distribuzione delle carte, i giocatori seduti intorno al tavolo verde possono scommettere e puntare sul banco, sul giocatore o sul pareggio.
Le versioni del baccarat sono molteplici, questo permette ai giocatori di sceglierela modalità più consona alle proprie abilità. Ovviamente il baccarat è presente anche sulle piattaforme digitali, come si può notare leggendo una recensione su William Hill Casino, nella quale, tra le altre informazioni, vengono citati i diversi giochi a disposizione, tra cui figura anche il baccarat. Tra le varie modalità, in quelle meno complicate, non viene richiesto di ricoprire il ruolo del mazziere.