135 views 3 min 0 Comment

CONTRO ESODO – De Luca “Dirottate le auto alla Blue Ferries. Imbarchi alla Caronte sono saturi”. La solidarietà nei confronti degli ispettori aggrediti

- 21/08/2021

CONTRO ESODO – De Luca “Dirottate le auto alla Blue Ferries. Imbarchi alla Caronte sono saturi”. La solidarietà nei confronti degli ispettori aggrediti

 

MESSINA, 21 AGO – Si comincia. Un po’ tardivamente ma sembra che finalmente qualcuno si sia accorto che il traffico in direzione “continente” non può di certo appoggiarsi tutto sui soli traghetti privati, mentre le navi di FS sono quasi vuote. Lo aveva previsto il Sindaco di Messina, come scrive in una sua nota, ed in effetti sono appena comparse, all’ingresso degli imbarcaderi delle transenne che dirottano il traffico proveniente dal viale Giostra verso quelli di Blueferries. “Abbiamo riscontrato la criticità dello scarso utilizzo delle navi Bluferries, che partono semi vuote mentre gli imbarchi alla Caronte sono saturi. Per questa ragione l’Assessore Musolino ha allertato, tramite la Questura, il capo scalo della Bluferries dove stiamo provvedendo a dirottare già le prime 100 autovetture. Questo coordinamento lo gestiremo direttamente noi come Comune dato che abbiamo riscontrato che alla prepotenza del vettore privato si è associata la strafottenza di quello pubblico che fa partire le navi mezze vuote. Siamo pronti a denunziare ogni disservizio che deriverà da questo sistema di cose che per troppi anni ha reso Messina schiava del traffico dell’esodo e controesodo” così scrive sulla sua pagina social.

Una situazione diventata mano a mano insostenibile come non mai quella del traffico di rientro di quest’anno che dopo la “liberazione” con le zone bianche in tutta Italia ha fatto segnare un vero e proprio boom di presenze di turisti nell’Isola. Un prezzo, quello del rientro, pagato per la maggior parte proprio dalla città di Messina: “Il costante servizio della Polizia Municipale, soprattutto in queste delicate fasi di intensissimo traffico veicolare, consente di apprezzare in modo concreto quanto elevato sia il tributo che paga ogni anno la città di Messina per la sua posizione strategica di porta della Sicilia dalla quale, a causa di una politica miope che ha preferito assecondare gli interessi dei privati, invece di trarre un vantaggio economico ha finito per derivarne una servitù perpetua di passaggio senza neppure ricevere un equo indennizzo” ricorda il Sindaco.

“Desidero infine, ma di non minore importanza, esprimere la mia personale vicinanza e solidarietà agli Ispettori della Polizia Municipale in servizio alla Sezione Radiomobile che questa mattina sono stati oggetto di una vile aggressione ad opera di un pregiudicato che è stato arrestato e già processato per direttissima” conclude nel suo post Cateno De Luca.