Bonifici, carte e piattaforme web: i pagamenti digitali sono sempre più sicuri
28 maggio
Uno dei maggiori freni alla crescita dei servizi digitali agli esordi di internet è stato rappresentato dalla poca fiducia degli utenti rispetto alla sicurezza delle transazioni online, in particolare per ciò che riguarda i pagamenti. Col tempo, tale problema è stato superato grazie all’applicazione di protocolli sempre più rigidi e all’utilizzo di strumenti altamente efficienti, che oggi permettono di trasferire denaro senza alcun rischio. Ovviamente, affinché la procedura sia protetta al 100%, è importante affidarsi solo agli strumenti più efficienti in tal senso: ecco dunque quali scegliere.
Bonifico bancario: perché è sempre uno degli strumenti di pagamento pù sicuri
Nonostante le tante innovazioni introdotte nel mondo bancario e dei servizi di pagamento, il bonifico resta, ad oggi, uno degli strumenti più sicuri in assoluto. Ciò è dovuto principalmente alla tracciabilità del pagamento stesso e all’utilizzo di sistemi che oggi rendono più difficile la messa in atto di truffe e raggiri (non per questo, però, impossibili!): attraverso le procedure di home banking, infatti, per eseguire un bonifico bancario è necessario disporre non soltanto dei dati di accesso all’area utente ma anche di altri codici, come le One Time Password, che permettono di autorizzare l’operazione. In genere, queste vengono inviate all’utente tramite smartphone ed è dunque necessario disporre anche dell’apparecchio per poter procedere.
Carte di credito, debito e prepagate: come utilizzarle in piena sicurezza
Anche le carte di credito e debito possono essere annoverate tra gli strumenti di pagamento più sicuri attualmente esistenti, tant’è che anche siti e portali che operano in settori più soggetti a rischi, come nel caso dei giochi online, le utilizzano ampiamente proponendole tra le soluzioni per effettuare depositi e prelievi.
I casino digitali, in particolare, mettono a disposizione degli utenti varie metodologie di pagamento, puntando proprio su quelle tecnologie che permettono di tracciare in maniera sicura ogni transazione e di impedire qualsiasi possibilità di intrusione da parte dei malintenzionati. Grazie alle numerose possibilità offerte, oggi i sistemi di pagamento utilizzati dai casino online garantiscono non soltanto massima protezione dei dati ma anche un’ampia flessibilità di scelta, venendo incontro a ogni esigenza dell’utente, che potrà dunque optare per il metodo più vicino ai propri bisogni.
Pagare con le carte è particolarmente semplice: basta, infatti, inserire le sedici cifre riportate sulla stessa, data di scadenza e codice di controllo, dopo di che il sistema procederà a un controllo ed effettuerà il prelievo. In genere, il pagamento con carta avviene in un ambiente criptato, il che mette la transazione al riparo dai malintenzionati, ma in alcuni casi di truffe può accadere che gli hacker clonino la pagina di pagamento e intercettino i dati. Nessuna paura, però, per non incorrere in situazioni di questo tipo basta prestare attenzione alla validità del sito su cui si sta effettuando l’operazione, alla presenza del protocollo https e, non da ultimo, evitare di lasciarsi abbindolare da false e-mail che ci invitano a cliccare su link sospetti per confermare dati personali e della carta.
Una menzione a parte meritano infine le carte prepagate, che in linea di massima possono essere assimilate, a livello di modalità d’uso, alle carte di credito e debito. La differenza sta nel fatto che le carte prepagate attingono alle somme precedentemente caricate sulle stesse e non sono collegate ad alcun conto corrente: ciò le rende più sicure poiché, anche in caso di truffa, non si rischia di vedersi sottrarre più denaro rispetto a quello presente sulla carta.
PayPal, Skrill e le altre piattaforme di pagamento sul web
Gran parte dei pagamenti digitali oggi si muovono su apposite piattaforme, che fungono da tramite tra i soggetti interessati. PayPal è certamente quella più famosa e più usata, grazie anche agli elevati livelli di protezione garantiti in caso di truffe e altre problematiche con gli acquisti effettuati, ma non mancano altre esperienze di successo come Skrill, Entropay, Square e Stripe.
Tutte queste piattaforme di pagamento oggi offrono un ampio ventaglio di servizi, sia per i venditori che per i consumatori, potendo assicurare un collegamento con le proprie carte personali e con i conti correnti. In questo senso, PayPal e i suoi simili si pongono attualmente come una soluzione vantaggiosa e flessibile in grado di venire incontro a esigenze differenti, tanto di natura personale quanto professionale, una via di mezzo tra una banca virtuale e uno strumento di supporto alle transazioni online che rende più facili e tranquille le operazioni eseguite.