A seguito delle indicazioni emerse a conclusione di riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutisi in Prefettura e sopralluoghi effettuati dalla Polizia Stradale, Metropolitana e Municipale di Messina in via Consolare Pompea, finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale per ridurre l’incidentabilità, con ordinanza n. 289, il Dipartimento Servizi Territoriali ed Urbanistici ha disposto la realizzazione dello spartitraffico centrale in via Consolare Pompea, tra la rotatoria Martinez di viale Annunziata e la chiesa S. Maria delle Grotte, a Pace.
L’installazione avverrà in fasi successive che saranno definite dal servizio Manutenzione Strade ed Impianti, competente per l’attuazione del provvedimento, secondo le immediate disponibilità economiche e l’eventuale reperimento delle risorse, dando comunque priorità al tratto compreso tra la salita Fondelle e Canale (Contemplazione) e la chiesa S. Maria delle Grotte in considerazione della maggiore incidentalità rilevata.
Lo spartitraffico sarà posto in maniera tale da garantire sempre una corsia di larghezza minima pari a 3,50 metri per ciascuna direzione di marcia, deve essere costituito da elementi in materiale plastico o gomma, di larghezza 30 cm e altezza 10 cm, con una consistenza ed un profilo tale da consentirne il sormonto in caso di necessità, dotato di inserti rifrangenti o di altri elementi catadiottrici e di elementi verticali flessibili (delineatori) per renderli maggiormente visibili e posizionati in modo da consentire il deflusso delle acque meteoriche.
Lo spartitraffico dovrà essere indicato con apposita segnaletica verticale di preavviso e interrotto esclusivamente in corrispondenza delle intersezioni con le strade pubbliche lato monte e delle aree di parcheggio lato mare, e in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. Inoltre nell’intero tratto della via Consolare Pompea sarà realizzata la segnaletica stradale orizzontale ad alta capacità riflettente e verrà ripristinata, ove è mancante, la segnaletica stradale verticale e applicata la pellicola rifrangente negli archetti parapedonali posti lungo la pista ciclopedonale realizzata sul marciapiede lato est (mare) del tratto “Fortino Principe”.
Vigerà infine il divieto di transito ai veicoli a massa superiore a 3,5 tonnellate nel tratto della via Consolare Pompea compreso tra il viale Annunziata e il viale D’Alcontres (salita Papardo) e limitatamente al periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre, dalle ore 9.30 alle 4 del giorno successivo.