
Nate dal coraggio di 15 intrepidi siciliani, le referenze del Birrificio Messina si fanno strada con Dibevit Import
Milano, 10 luglio 2019 – Ci sono storie lunghe una vita. Anzi, tre. È il caso del Birrificio Messina, (ri)sorto grazie alla passione di 15 siciliani che hanno preso in mano ciò che fu dei loro genitori e ancora prima dei loro nonni, per tornare a produrre birre eccellenti. Tra le nuove ricette «La birra dello Stretto Premium» e «La birra dello Stretto non filtrata», che oggi arrivano sulle tavole italiane grazie a Dibevit Import, la società che da 20 anni si dedica all’importazione e distribuzione di birre premium e speciali.
Con radici bizantine, arabe e normanne, Birra dello Stretto Premium (5% alc. vol.) è l’emblema di chi resiste e sa rinascere. Una birra speciale, di alta qualità, che stupisce il palato e l’olfatto con note eccellenti. Disponibile in bottiglie in vetro da 33 e 66 cl, presenta un gusto luppolato e un aroma persistente, con sapori non convenzionali, aromi fruttati e sentori solari. Perfetta per concludere la giornata innamorandosi al tramonto (o del tramonto).
Ma c’è di più. Perché Dibevit rilancia Birrificio Messina anche con una sua nuovissima produzione: la Birra dello Stretto non filtrata (5% alc. vol.), la referenza nata dalla ricetta unica dei mastri birrai. Color oro, dall’aroma di malto persistente e fine luppolo, gradevole e persistente, ha un gusto bilanciato e leggermente aromatico. A bassa fermentazione, è disponibile in bottiglia, nei formati da 33 cl e 50 cl. E, come promesso dal nome, è una birra che unisce. Come un ponte.
Le due referenze, si presentano con novità nel logo e nel pack che conferiscono al marchio un nuovo volto lasciando però intatta la sua vera essenza. Il collarino racconta l’origine tutta siciliana delle birre prodotte dai 15 mastri birrai, mentre sull’etichetta spunta la TRINACRIA, che accompagna la descrizione delle tre forze che guidano l’operato del birrificio: orgoglio per la propria terra, amore per la tradizione e passione per il proprio lavoro.
Quella del Birrificio Messina è una storia di orgoglio e di successo imprenditoriale: un gruppo di 15 siciliani, ricchi di spirito imprenditoriale e amore per il proprio lavoro, che 5 anni fa ha trasformato in opportunità un potenziale problema, costituendo, nel 2013, una cooperativa per continuare a produrre birra con la stessa passione di sempre, anche dopo la chiusura dello storico birrificio, nel 2011. I 15 decisero di investire il loro TFR nell’ambizioso progetto dando nuova vita alla Cooperativa Birrificio Messina che oggi, anche attraverso Dibevit, torna fiero sul mercato nazionale pronto a guardare al futuro con una massiccia dose di ottimismo.
www.dibevit.com – www.beviresponsabile.it