CITTADINANZATTIVA fa proprio questo concetto ed aderisce al MESSINA PRIDE”
Messina, 18 maggio 2019 – nota di Angela Rizzo
Il Pride deve diventare partecipazione e festa per tutti. I diritti civili sono fragili e continuamente minacciati, ma e’ anche vero che esiste una parte di Paese, l’Italia migliore, che non si arrende, che vigila e che resiste, contrapponendo alla propaganda e all’ideologia l’esperienza di una comunità solidale, fatta di uomini e donne che lottano e rivendicano il diritto a non essere discriminati.
Pride è un’occasione per riaffermare l’impegno a lottare contro ogni forma di violenza e di discriminazione non solo nei confronti delle persone Lgbt, ma anche delle donne e delle persone di diversa provenienza nazionale e/o etnica, in particolar modo in questo periodo storico che vede, agitarsi in tutto il mondo, una pericolosa deriva xenofoba.
Per Messina sara’ il primo Pride e vede l’adesione di circa 40 associazioni, questa condivisione e’ anche un’occasione per privilegiare il senso dello stare insieme e promuovere un modello concreto di cittadinanza attiva. Associazioni, Enti, sponsor, sigle sindacali, Consiglio Comunale tutti mobilitati a sostenere il primo Pride dello Stretto. Io ritengo questo evento necessario per la nostra città, che si terrà grazie alla tenacia di Rosario Duca in grado di unire realtà diverse per garantire “i diritti di tutti i cittadini”. Questo sara’ lo spirito che animera’ il Pride. Spirito che CittadinanzAttiva fa suo.
Credo fermamente in questo obiettivo e voglio evidenziare, che attaverso gli eventi, laboratori, spettacoli, rassegne cinematografiche, incontri e discussioni, come il fare emergere le diversità dell’intera cittadinanza, possa determinare nella città la consapevolezza che le differenze arricchiscono. Il primo Pride a Messina appare pienamente condiviso, inclusivo e trasversale e ha come motore pulsante la dedizione degli attivisti e l’energia propositiva e fattiva delle associazioni, degli imprenditori, dei commercianti, degli artisti, e anche del consiglio comunale Presentazioni letterarie, seminari, film, dibattiti e campagne di sensibilizzazione.
E’ mobilitazione a Messina, i colori dell’arcobaleno spaziano tra l’orgoglio, i diritti, l’informazione, la cultura, le minoranze, l’istruzione, solo cosi’ si avra’ conoscenza dell’altro e con questo spirito si arrivera’ alla parata dell’8 giugno. Non e’ stato tralasciato nulla e in questo mese di eventi, Messina ha dato prova della sua grande maturita’. Questo ambizioso Pride sta mostrando le tante anime di Messina colorando la città dei colori dell’arcobaleno. Quei colori che, hanno raccontato e racconteranno, che hanno coinvolto e coinvolgeranno, spiegheranno, divertiranno, faranno sentire partecipi tutte e tutti, indistintamente.
Posso affermare che il Pride, ha senso anche nel 2019, abbiamo bisogno di ORGOGLIO oggi piu’ che mai, perche’ un DIRITTO NON E’ MAI CONQUISTATO PER SEMPRE, e che con la legge si puo’ arrivare solo fino a un certo punto, l’arcobaleno dei diritti deve far parte del nostro vivere quotidiano dobbiamo essere uniti nella lotta per i diritti. Il Pride si concludera’ con la parata finale, che si terra’ 8 giugno 2019 e coronera’ impegno, inclusione, liberta’, diritti, perche’ no, anche divertimento